
Lanzarote è una delle destinazioni perfette per chi cerca un viaggio all’insegna della natura, del relax e dell’arte. Quest’isola delle Canarie è nota per il suo paesaggio vulcanico mozzafiato, le opere di César Manrique e il clima mite tutto l’anno. Un vero paradiso terrestre che diventa la destinazione perfetta per chiunque cerchi una una fuga di qualche giorno dall’inverno.
Se stai programmando un viaggio a Lanzarote a febbraio o durante la stagione più fredda, allora, leggi la guida di Sambac Studio e preparati al meglio per la tua vacanza. Di seguito, troverai tutto quello che devi sapere: da cosa vedere a come vestirti a Lanzarote in questo periodo per goderti al meglio l’esperienza. Continua a leggere!
Lanzarote a febbraio: clima e temperature
Partiamo dal pratico: qual è il clima di Lanzarote a febbraio? Devi sapere che le Canarie sono chiamate le isole dell’eterna primavera per un motivo ben preciso! Qui le temperature sono perfette tutto l'anno. In particolare, in inverno i gradi giornalieri oscillano tra i 20°C e i 26°C, dipende dai venti, che soffiano sulle isole. Fortunatamente, i giorni di pioggia sono pochissimi e si concentrano per lo più durante i mesi di ottobre e novembre. Il clima, quindi, è secco e ventilato, perfetto per organizzare un viaggio a Lanzarote indimenticabile, esplorando l’isola senza soffrire il caldo eccessivo. Tuttavia, la sera le temperature scendono e il vento si fa più intenso, perciò, non scordare una giacca più pesante.

Cosa vedere a Lanzarote in 4 giorni
Se hai a disposizione solo pochi giorni per esplorare l’isola, ecco un itinerario che ti permetterà di vedere le attrazioni imperdibili e organizzare il tuo viaggio a Lanzarote al meglio!
Giorno 1: arte e architettura di César Manrique
César Manrique ha lasciato un’impronta indelebile su Lanzarote, fondendo l’arte con la natura. L’influenza dell’artista sarà impossibile da non notare anche nei paesaggi. Se ami l'architettura, però, non puoi perderti le attrazioni più famose creare da Manrique:
- Fundación César Manrique: l’ex casa dell’artista, costruita all’interno di bolle vulcaniche, è una tappa obbligata per capire il legame tra arte e paesaggio. Gli interni mescolano elementi naturali e design minimalista, offrendo un’esperienza immersiva incredibilmente unica.
- Jameos del Agua: una meravigliosa grotta naturale trasformata in centro culturale con un lago sotterraneo abitato da piccoli granchi albini. Qui troverai anche un auditorium scavato nella roccia e un ristorante con vista mozzafiato.
- Mirador del Río: un punto panoramico incredibile da cui ammirare l’isola della Graciosa. La vista da qui è mozzafiato, specialmente al tramonto.

Giorno 2: i paesaggi vulcanici di Lanzarote
Dedica un giorno del tuo viaggio a Lanzarote alla scoperta del paesaggio vulcanico unico dell’isola, tra crateri, formazioni rocciose e vigneti su terreno lavico. Ecco alcune attrazioni da non perdere:
- Parco Nazionale di Timanfaya: il cuore vulcanico dell’isola, con paesaggi lunari, geyser e colline rosse. Qui puoi fare un tour in autobus attraverso i crateri o un’escursione guidata a piedi per osservare più da vicino la terra ancora calda.
- Charco Verde: un lago verde smeraldo a contrasto con la sabbia nera della spiaggia di El Golfo. Questo spettacolare fenomeno naturale è dovuto alla presenza di alghe particolari.
- Cantina El Grifo: la più antica cantina di Lanzarote, perfetta per una degustazione di vini vulcanici. Qui puoi assaggiare il Malvasia Volcánica, il vino bianco simbolo dell’isola, ottenuto da uve coltivate su terreno lavico.

Giorno 3: il nord selvaggio dell’isola
Il terzo giorno è perfetto per esplorare la parte più selvaggia e autentica di Lanzarote, tra grotte laviche, villaggi pittoreschi e giardini esotici.
- Cueva de los Verdes: un sistema di grotte laviche che nasconde un effetto ottico spettacolare. Durante la visita guidata scoprirai la storia di queste caverne, un tempo rifugio dei locali contro le incursioni piratesche.
- Passeggiata a Teguise: l’antica capitale di Lanzarote, con le sue stradine pittoresche e il mercato locale. Se capiti di domenica, potrai visitare il mercato più grande dell’isola, con artigianato locale e prodotti tipici.
- Jardín de Cactus: un altro capolavoro di César Manrique, con oltre 4.500 esemplari di cactus provenienti da tutto il mondo, incastonati in un anfiteatro naturale.
Giorno 4: relax e spiagge
Dopo giorni di escursioni e visite culturali, l’ultimo giorno è perfetto per rilassarsi sulle spiagge più belle di Lanzarote. Di seguito trovi i nostri consigli su quelle da non perdere:
- Playa de Papagayo: una delle spiagge più iconiche dell’isola, con sabbia dorata e meravigliose acque turchesi.
- Playa Famara: perfetta per gli amanti del surf, con una lunga distesa di sabbia dorata e un’atmosfera rilassata.
- Playa Blanca: ideale per chi cerca acque calme e servizi, con una splendida vista su Fuerteventura.
Come vestirsi a Lanzarote a febbraio
La tua vacanza sull’isola sarà ancora più unica col giusto outfit! Se vuoi sapere come vestirti a Lanzarote, allora leggi tutti i consigli di Sambac:
- Outfit per Lanzarote di giorno: il clima caldo e il sole costante permettono di indossare abiti corti leggeri. Perfetti per il viaggio sono i vestiti in tessuti traspiranti come il cotone, la seta o la viscosa: t-shirt, pantaloncini o camicie a maniche lunghe saranno ideali. Per le escursioni, invece, meglio optare per pantaloni comodi e scarpe da ginnastica.
- Come vestirsi alla sera: in questa stagione, alla sera, la temperatura scende molto, quindi è sempre bene portare con sé una giacca più pesante, un blazer o un maglione in lana o in cashmere.
- Look per andare al mare: se cerchi l’outfit da spiaggia perfetto, allora i costumi da bagno sono un must, aggiungi anche un pareo oppure una gonna lunga e sarai perfetta!
-
Accessori indispensabili da portare in vacanza: gli occhiali da sole, la crema solare e un cappello non possono mancare per proteggerti dal sole.

Visitare Lanzarote a febbraio significa immergersi in un’isola che offre un mix perfetto di paesaggi mozzafiato, arte e relax. Con il giusto itinerario e il guardaroba adatto, il tuo viaggio sarà un’esperienza indimenticabile. Pronta a partire?