
Un viaggio in Marocco non è solo una semplice fuga, è un’esperienza sensoriale che coinvolge ogni parte di sé. Ogni angolo del Paese, ogni strada, ogni onda, sembra avere una storia da raccontare. Per Sambac Studio, il Marocco è stato molto più che un semplice viaggio: è stato un ritorno alle radici della natura, un incontro con il ritmo lento e profondo dell’oceano. L’itinerario ha seguito la costa atlantica del Paese, partendo da Agadir, passando per l’incantevole villaggio di pescatori di Taghazout, e arrivando fino a Imsouane, un angolo di paradiso nascosto.
In questo articolo, scoprirai l’itinerario in Marocco di Sambac e non mancheranno consigli pratici su come vestirsi in Marocco, per aiutarti a scegliere il look giusto per ogni tappa di un viaggio indimenticabile. Continua a leggere!

Itinerario Marocco: cosa vedere lungo la costa atlantica
La costa atlantica del Marocco è una delle destinazioni più affascinanti del Paese. Il paesaggio varia dal verde lussureggiante delle colline di Agadir, alle spiagge sabbiose di Taghazout e alla solitudine incontaminata delle baie di Imsouane. Ogni tappa permette di scoprire un Marocco diverso, fatto di onde, sabbia, spezie e colori intensi.
Agadir: il punto di partenza
Il viaggio in Marocco è iniziato a Agadir, una città moderna con un’anima tradizionale che affaccia sull’Oceano Atlantico. Agadir è il cuore pulsante di una costa ricca di storia e cultura: la città è famosa per il suo lungomare, le spiagge sabbiose e il clima mite. Passeggiando lungo il lungomare si può acquisire un immediato senso di pace, mentre il profumo del mare si mescola ai profumi delle spezie vendute nei souk locali.
Cosa vedere a Agadir
- La Kasbah: ovvero, una cittadella fortificata, tipica dell'architettura islamica. Da qui si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sull’oceano.
- La Marina di Agadir: perfetta per una passeggiata, per scoprire ristoranti e boutique locali.
-
Il Souk El Had: un mercato vivace dove acquistare spezie, tessuti e oggetti artigianali.
Il contrasto tra il moderno e il tradizionale rende Agadir una città vivace e interessante da esplorare, dove ogni angolo racconta una storia e dove il ritmo della vita sembra rallentare, invitando a prendere il proprio tempo.
Taghazout: il villaggio di pescatori e la vita lenta
Proseguendo verso nord, si raggiunge Taghazout, un piccolo villaggio di pescatori che negli ultimi anni è diventato un punto di riferimento per i surfisti e per chi vuole godersi il mare del Marocco. La sua posizione, direttamente sulla costa, lo rende il luogo ideale per chi ama l'oceano e la vita lenta. Taghazout è un angolo di pace, dove il tempo sembra fermarsi. Le strade sono polverose, le case colorate e i tetti piatti sono il punto di osservazione ideale per guardare l’oceano e decidere come affrontare la giornata.
Cosa fare a Taghazout
- Surf: Taghazout è famoso per le sue onde perfette, ideali per chi pratica surf, ma anche per chi desidera solo osservare e godersi il paesaggio.
- Passeggiate lungo la costa: godersi la vista dell’oceano e delle sue spiagge deserte è un’esperienza che non ha prezzo.
-
Relax: l'atmosfera tranquilla del villaggio invita a rallentare e a lasciarsi cullare dalla dolcezza delle onde.
Durante il viaggio in Marocco, uno stop a Taghazout non può mancare! Qui potrai rilassarti sulle spiagge, immergendoti nell’atmosfera unica di questo piccolo villaggio, dove la vita scorre al ritmo dell’oceano.
Imsouane: la baia dove il tempo si ferma
L'ultima tappa dell’itinerario del Marocco è Imsouane, una baia incredibile dove il tempo sembra rallentare. Questa località è famosa per le sue onde lunghe e morbide, considerate tra le migliori in Africa per il surf. La baia è poco conosciuta e resta una delle perle nascoste del Marocco. Camminare sulle sue spiagge, immergersi nel suo paesaggio incontaminato, osservare il mare e respirare l’aria salmastra sono esperienze che rimangono nel cuore.
Cosa fare a Imsouane
- Surf: le onde qui sono perfette per i surfisti di ogni livello.
- Escursioni a piedi: esplorare la baia e i dintorni a piedi è un modo perfetto per entrare in contatto con la natura.
-
Godersi l’alba: salire su uno dei tetti per osservare il mare del Marocco al mattino è un rito che non si dimentica.

Come vestirsi in Marocco: consigli pratici per il tuo viaggio
Quando si tratta di come vestirsi in Marocco, è importante tenere in considerazione diversi fattori: il clima, la cultura locale e le tue esigenze di viaggio. Se stai programmando un viaggio lungo la costa atlantica, i giorni possono essere caldi, ma le mattine e le serate sono fresche. È essenziale scegliere capi leggeri ma anche pratici, facili da adattare a diversi momenti della giornata.
Cosa portare in valigia per un viaggio in Marocco
- Tessuti naturali: il clima marino richiede tessuti leggeri come seta, cotone, lino e viscosa, che permettono alla pelle di respirare.
- Abiti leggeri e comodi: nei luoghi più tradizionali, è meglio evitare capi troppo aderenti e preferire abiti lunghi ampi e coprenti.
- Vestiti a strati: le temperature possono variare durante il giorno, quindi è consigliabile portare anche una giacca leggera o un foulard in viscosa per le serate più fresche.
- Scarpe comode: per le lunghe passeggiate nelle città o lungo le spiagge, è fondamentale avere un paio di scarpe comode.
- Costume da bagno: se hai intenzione di goderti il mare del Marocco durante il tuo viaggio, allora un costume non può assolutamente mancare.
Outfit Sambac Studio per il Marocco
Quali sono stati gli outfit indossati da Sambac Studio durante il viaggio in Marocco? Ecco la selezione di capi che abbiamo portato con noi:
- Camicia: perfetta per coprirsi dal sole durante il giorno o come strato leggero sopra il costume da bagno, una camicia oversize è un ottimo compagno di viaggio. Perfetta anche abbinata insieme ad una gonna lunga!
-
Pareo: versatile e leggero, il pareo in seta è ideale per la spiaggia, ma anche per una passeggiata serale sul lungomare.

I tessuti naturali, la leggerezza e il design minimalista sono il cuore della collezione, perfetti per qualsiasi viaggio!